AUTOCONSUMO COLLETTIVO
Autoconsumo collettivo A.U.C.
Un gruppo di almeno due consumatori finali, i quali hanno i propri punti di prelievo situati all’interno dello stesso condominio. Il loro obiettivo è la produzione e condivisione di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, per coprire le proprie necessità energetiche.
![](https://i0.wp.com/www.rinnovita.it/wp-content/uploads/2023/10/autoconsumo-collettivo.jpg?fit=600%2C400&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.rinnovita.it/wp-content/uploads/2023/10/autoconsumo-collettivo2.jpg?fit=600%2C400&ssl=1)
I vantaggi dell A.U.C :
1. Una parte di energia prodotta dall’impianto fotovoltaico condominiale viene utilizzata direttamente dal condominio per i consumi delle parti comuni.(ascensori, luci scale, etc);
2. Una parte di energia non consumata e non accumulata, viene immessa in rete e remunerata secondo i prezzi di mercato;
3. La terza parte è quella più interessante e innovativa e riguarda l’Energia Condivisa: avviene quando contemporaneamente all’ immissione di energia in rete prodotta dal condominio c’è il prelievo dalla rete da parte dei singoli condòmini, su questa quota sarà riconosciuto l’incentivo previsto.
I vantaggi dell A.U.C :
1. Una parte di energia prodotta dall’impianto fotovoltaico condominiale viene utilizzata direttamente dal condominio per i consumi delle parti comuni.(ascensori, luci scale, etc);
2. Una parte di energia non consumata e non accumulata, viene immessa in rete e remunerata secondo i prezzi di mercato;
3. La terza parte è quella più interessante e innovativa e riguarda l’Energia Condivisa: avviene quando contemporaneamente all’ immissione di energia in rete prodotta dal condominio c’è il prelievo dalla rete da parte dei singoli condòmini, su questa quota sarà riconosciuto l’incentivo previsto.
![](https://i0.wp.com/www.rinnovita.it/wp-content/uploads/2023/10/autoconsumo-collettivo2.jpg?fit=600%2C400&ssl=1)